
Soffri di un rossore diffuso sul viso, che si accompagna a pelle secca e a un prurito fastidioso?
Se hai notato questi sintomi solo una volta, forse erano legati a una condizione passeggera, ma se si ripetono nel tempo, allora potrebbe trattarsi di dermatite seborroica.
Una condizione infiammatoria della pelle che colpisce principalmente il viso e il cuoio capelluto e si manifesta proprio con arrossamenti, presenza di squame giallastre e irritazione.
Può manifestarsi a qualsiasi età, ma è più frequente nei neonati, sotto forma di “crosta lattea” e negli adulti tra i 30 e i 60 anni con pelle grassa.
Purtroppo, può essere una condizione persistente, ma con la giusta routine e scegliendo i prodotti adatti puoi comunque tenere sotto controllo i sintomi e migliorare l’aspetto della tua pelle.
Quindi, capiamo insieme come curare la dermatite seborroica, quali sono le cause scatenanti e, soprattutto, i rimedi consigliati.
Sintomi principali: quali sono?
La dermatite seborroica sul viso ha sintomi ben riconoscibili, che possono variare in intensità a seconda della persona e della fase della patologia. Quelli più comuni a cui dovresti fare caso sono:
- Rossore e infiammazione: la pelle appare arrossata e irritata, specialmente nelle zone più ricche di ghiandole che producono sebo, come quelle ai lati del naso, sulle sopracciglia, sul mento e sulla fronte.
- Desquamazione e squame giallastre: con la dermatite seborroica tendono a formarsi piccole scaglie di pelle secca o grassa, spesso visibili in superficie, che con il tempo possono poi staccarsi autonomamente.
- Prurito e fastidio: la pelle può risultare tesa, con una sensazione di prurito costante che può peggiorare in condizioni di stress o esposizione a fattori ambientali aggressivi.
- Untuosità e lucidità eccessiva: la dermatite seborroica è spesso accompagnata da una produzione irregolare di sebo, che rende la pelle del viso più lucida del normale.
Questi sintomi possono comparire a intervalli regolari o presentarsi in forma cronica, alternando fasi di miglioramento e di riacutizzazione.
In generale, però, tendono ad aggravarsi nei mesi più freddi, con l’aria secca che accentua la desquamazione, oppure in primavera, a causa di allergie e sbalzi ormonali.
Ecco perché in questo articolo vogliamo approfondire questa condizione nei suoi sintomi e nelle sue cause, ma soprattutto capire insieme quale sia la routine migliore per lenire l’irritazione e prevenire il peggioramento della condizione.
Dermatite seborroica sul viso: le cause sono almeno 6
La dermatite seborroica sul viso ha diverse cause, risulta infatti una combinazione di fattori genetici, ambientali e fisiologici: esaminiamoli insieme.
#1 Predisposizione genetica
Se nella tua famiglia ci sono casi di dermatite seborroica o altre condizioni della pelle come eczema o psoriasi, è più probabile che anche tu sviluppi questa infiammazione.
#2 Eccessiva produzione di sebo
Come anticipato, la dermatite seborroica colpisce le zone ricche di ghiandole sebacee.
In queste aree, un’alterata produzione di sebo può contribuire a creare un ambiente favorevole alla proliferazione di Malassezia, un fungo presente naturalmente sulla pelle, ma che in caso di squilibri può causare infiammazione e desquamazione.
#3 Stress e squilibri ormonali
Lo stress può innescare o aggravare la dermatite seborroica così come le variazioni ormonali, soprattutto quelle legate alla gravidanza o a disturbi endocrini.
#4 Cambi di stagione e temperature estreme
La dermatite seborroica peggiora, spesso, nei mesi freddi.
Perché? Se ti esponi a maggiori fonti di calore negli ambienti interni, queste tendono a seccare l’aria e a disidratare la pelle.
#5 Uso di prodotti cosmetici non adatti a te
Detergenti troppo sgrassanti, creme occlusive o trucchi non adatti al tuo tipo di pelle possono alterare l’equilibrio della cute, rendendola più sensibile e predisposta all’irritazione.
#6 Fattori alimentari e stile di vita
Un’alimentazione sbilanciata, soprattutto se ricca di zuccheri raffinati e grassi saturi, può contribuire all’infiammazione della pelle. Così come il consumo eccessivo di alcol e fumo, che può favorire l’alterazione della barriera cutanea.
A parte queste cause, però, ti interesserà sapere soprattutto quali prodotti scegliere e quali rimedi testati sono considerati i più adatti.
Allora non aspettiamo oltre e vediamo insieme come puoi trattare la dermatite seborroica sul viso!
Come trattare la dermatite seborroica: rimedi naturali e prodotti lenitivi consigliati

Trattare la dermatite seborroica richiede, sicuramente, un approccio mirato.
Una strategia basata su trattamenti specifici, sane abitudini quotidiane e, ovviamente, l’uso di prodotti formulati appositamente per ridurre l’infiammazione e ristabilire l’equilibrio della tua pelle.
Partiamo allora dai rimedi naturali, sempre molto utili per calmare temporaneamente l’infiammazione in mancanza di prodotti ad hoc.
In questo caso, puoi usare prodotti contenenti ingredienti lenitivi e seboregolatori come l’olio di tea tree, che ha proprietà antimicrobiche e antifungine.
Oppure, puoi applicare sul viso gli estratti di camomilla e l’aloe vera, che offrono un’azione lenitiva contro arrossamenti e prurito.
Poi, anche l’olio di jojoba è un ingrediente naturale utile, grazie alla sua composizione molto simile al sebo naturale della pelle, può aiutarti a riequilibrare la produzione di sebo senza appesantirla.
Invece, nei casi di dermatite seborroica più persistenti, è sempre consigliabile ascoltare il parere di un Dermatologo, che potrà consigliare trattamenti specifici, come creme a base di cortisone, utili per ridurre rapidamente l’infiammazione, o prodotti con antifungini topici, come il ketoconazolo.
Non solo, anche le creme contenenti acido salicilico possono essere utili per controllare la desquamazione e favorire il rinnovamento cutaneo.
A parte questi trattamenti, dovresti poi scegliere prodotti specifici per la skincare quotidiana, che rispettino la tua pelle sensibile.
In particolare, i detergenti e le creme che scegli dovrebbero avere formulazioni delicate, senza saponi aggressivi o alcol, e un pH vicino a quello fisiologico della pelle (5.5).
Infatti, l’uso di detergenti troppo sgrassanti o con pH troppo alcalino (> 7) potrebbe alterare la barriera cutanea e peggiorare la situazione, stimolando un’eccessiva produzione di sebo come meccanismo di difesa.
Come prevenire e gestire la dermatite seborroica nel lungo periodo?
La dermatite seborroica del viso è risolvibile con diversi rimedi, ma affinché le azioni adottate siano efficaci è importante, innanzitutto, adottare una routine quotidiana di almeno 4 step.
Una serie di azioni che ti aiutano a riequilibrare la pelle e, soprattutto, a prevenire la ricomparsa.
#1 Detersione delicata
Inizia con la pulizia del viso, per rimuovere impurità, sebo in eccesso e cellule morte senza irritare la pelle.
Per questa fase, ti consigliamo di scegliere un detergente senza sapone e con pH fisiologico 5.5, in grado di rispettare la barriera cutanea e prevenire secchezza o eccessiva produzione di sebo.
#2 Idratazione leggera
Anche se la pelle tende a essere oleosa nelle zone colpite, è essenziale mantenerla idratata con prodotti privi di oli pesanti, che possano nutrire la tua pelle senza, però, occludere i pori.
#3 Protezione dai fattori irritanti
Evita prodotti a base di alcool, profumi e solfati, che possono peggiorare l’infiammazione.
Inoltre, ti consigliamo di evitare l’esposizione al sole o, comunque, di gestirla con attenzione, utilizzando sempre una protezione solare leggera, senza filtri chimici irritanti.
#4 Trattamenti specifici
Se necessario, puoi integrare prodotti con attivi riequilibranti, come zinco piritione o il piroctone olamina, che aiutano a ridurre la proliferazione di lieviti responsabili dell’infiammazione.
Non sai quali detergenti scegliere e vuoi integrare la tua skincare routine con prodotti delicati formulati appositamente per prenderti cura della tua pelle e ridurre le infiammazioni?
Allora, per la detersione quotidiana puoi affidarti a Sebamed, da sempre alleato della cura della tua pelle in modo naturale e rispettoso della cute, con una linea di detergenti specifici per la pelle sensibile e soggetta a irritazioni.
Tra i detergenti Sebamed, puoi provare, ad esempio, i prodotti pensati per l’igiene del viso e del corpo, come:
- Detergente liquido viso e corpo con pH 5.5: la sua formula senza sapone assicura un’azione detergente efficace ma delicata, e ti aiuta a mantenere l’equilibrio idrico della pelle.
- Pane Detergente Sapone Solido: il prodotto detergente più amato dai clienti Sebamed, perché pratico da utilizzare e da portare con sé anche in viaggio.
Due prodotti adatti per essere inseriti nella tua skincare routine e gestire al meglio la dermatite seborroica sul viso.
Scopri la linea completa dei detergenti corpo Sebamed per mantenere la tua pelle pulita e protetta nel lungo periodo!