Skip to main content
Una bellissima ragazza deterge il suo viso

Come detergere il viso senza irritare la pelle

Hai mai sentito la pelle del viso tirare o arrossarsi dopo averla lavata?

Una sensazione piuttosto fastidiosa, ma sicuramente risolvibile. C’è infatti un motivo ben preciso per cui si manifesta.

Spesso utilizziamo prodotti o tecniche non adatte alla nostra tipologia di pelle per detergere il viso.

La pulizia del viso è, invece, un’attività importantissima nella routine quotidiana di cura della pelle: rimuove sporco, sebo in eccesso e residui di trucco, preparando la pelle a ricevere i trattamenti successivi.

Quando, però, non viene eseguita a dovere, può causare irritazioni, secchezza e squilibri nella pelle.

In questo articolo, vogliamo condividere con te dei consigli preziosi su come detergere il viso in modo efficace e delicato, rispettando l'equilibrio naturale della pelle.

Scoprirai:

  1. Quali errori comuni evitare durante la detersione
  2. Come scegliere i prodotti giusti, anche se preferisci una routine naturale
  3. I passaggi migliori per detergere il viso al mattino e alla sera senza rischiare di irritare la pelle

5 errori comuni nella detersione (che forse non sai di commettere)

Quando si tratta di detergere il viso, è facile commettere errori che, invece di migliorare la salute della pelle, possono causare irritazioni o secchezza.

Senza saperlo, spesso, adottiamo delle abitudini sbagliate che finiscono per compromettere l’equilibrio naturale della pelle.

Quelle più comuni? Eccole qui di seguito.

1. Uso di prodotti non adatti

Molti detergenti contengono ingredienti aggressivi, come solfati, che oltre a eliminare lo sporco e il sebo in eccesso, eliminano anche gli oli naturali che proteggono la pelle. Questo può portare a pelle secca, irritata o più incline al rossore.

Ecco perché è importante scegliere prodotti con un pH fisiologico, intorno a 5.5, che rispettino il mantello acido protettivo della pelle, aiutandola a mantenere idratazione e resistenza alle aggressioni esterne.

2. Lavaggi troppo frequenti

Detergere il viso più del necessario può sembrare un modo per mantenerlo fresco e pulito, ma lavaggi troppo frequenti possono danneggiare la barriera cutanea, causando secchezza o eccesso di sebo come risposta.

In genere, è sufficiente lavare il viso 2 volte al giorno, al mattino e alla sera.

3. Uso di acqua troppo calda

Lavare il viso con acqua molto calda è sicuramente piacevole, soprattutto in inverno!

Ma, purtroppo, contribuisce a seccare la pelle, indebolendo la barriera cutanea. Meglio optare per l’acqua tiepida.

4. Non rimuovere completamente il detergente

I residui di detergente lasciati sulla pelle possono ostruire i pori o causare irritazioni.

Quando ti strucchi o ti lavi il viso, fai attenzione a risciacquare abbondantemente e assicurati che la pelle sia completamente libera dal prodotto che hai appena usato.

5. Esfoliare troppo spesso

L’esfoliazione è, sicuramente, utile per rimuovere le cellule morte dalla pelle, ma andrebbe praticata con moderazione.

Esagerare può causare rossori e aumentare la sensibilità della pelle, soprattutto utilizzando scrub con particelle abrasive.

Limita l’esfoliazione a una volta a settimana, scegliendo prodotti delicati.

Come scegliere il detergente giusto in base al tipo di pelle?

Come abbiamo visto, il primo grande errore che molti di noi commettono è scegliere detergenti non adatti alla nostra pelle.

Nella pulizia del viso, la scelta del detergente è invece la base, il passaggio fondamentale perché la detersione sia efficace.

Ovviamente, ogni tipologia di pelle ha caratteristiche ed esigenze specifiche, che è importante conoscere per orientarsi nella scelta verso il prodotto più adatto:

  • Pelle normale → È equilibrata e non presenta particolari problemi di secchezza o eccesso di sebo. Un detergente delicato con ingredienti idratanti, come il pantenolo o l’allantoina, è quindi l’ideale per mantenere la pelle morbida e luminosa senza alterare il suo equilibrio naturale.
  • Pelle secca → Tende a essere fragile e a tirare dopo la detersione. Per questo tipo di pelle, è quindi importante scegliere detergenti ricchi di ingredienti emollienti come l’olio di mandorle dolci, il burro di karité o l’acido ialuronico, che aiutano a trattenere l’idratazione e a rafforzare la barriera cutanea.
  • Pelle grassa o a tendenza acneica → Se hai la pelle grassa o soffri di acne, la chiave è utilizzare detergenti purificanti, che contengano al loro interno ingredienti come l’acido salicilico, l’acido lattico o il tea tree oil, che aiutano a regolare la produzione di sebo e a mantenere i pori puliti, senza seccare eccessivamente la pelle.
  • Pelle sensibile → Ha bisogno di una detersione particolarmente delicata. Opta quindi per detergenti ipoallergenici e privi di fragranze o alcol, arricchiti con camomilla, avena colloidale o niacinamide, noti per le loro proprietà lenitive e anti-rossore. Anche in questo caso, è preferibile una formulazione con pH fisiologico 5.5, per non alterare il mantello acido della pelle e prevenire irritazioni.
  • Pelle mista → Con una combinazione di zone secche e grasse, la pelle mista richiede detergenti bilanciati che offrano sia idratazione che un effetto purificante. Ad esempio, ingredienti come la glicerina per idratare e l’estratto di tè verde per regolare la produzione di sebo.

In generale, la regola universale che devi seguire quando scegli un prodotto per il viso è orientarti verso detergenti dermatologicamente testati, privi di solfati, parabeni e fragranze aggressive.

La detersione deve essere efficace ma delicata, preservando l’equilibrio naturale della pelle e preparandola ai trattamenti successivi. E, a proposito di detersione delicata, vediamo come si deterge bene il viso in pochi, semplici, passaggi.

7 step per una detersione delicata che non altera la barriera cutanea

Article Detail Image
Step per una detersione del viso delicata

Per evitare di stressare la pelle o alterarne la barriera cutanea durante la pulizia del viso, è importante adottare tecniche specifiche.

Detergere il viso non significa semplicemente lavarlo, ma prendersi cura della pelle con movimenti e prodotti appropriati.

Ecco 7 step per effettuare una detersione delicata.

1. Inizia con le mani pulite

Prima di detergere il viso, assicurati di lavare accuratamente le mani. Questo evita di trasferire sporco o batteri sulla pelle e di compromettere l’efficacia della detersione.

2. Usa acqua tiepida

Evita l’uso di acqua troppo calda o troppo fredda, che può stressare la pelle. L’acqua tiepida è ideale perché aiuta a rimuovere il sebo e le impurità senza causare secchezza o arrossamenti.

3. Applica il detergente con movimenti circolari

Preleva una piccola quantità di detergente e distribuiscilo sul viso con movimenti circolari, evitando di sfregare troppo. Concentrati sulle zone più soggette a impurità, come fronte, naso e mento, ma trattale con delicatezza.

4. Risciacqua accuratamente

Assicurati di eliminare, completamente, il detergente dal viso, perché eventuali residui potrebbero irritare la pelle o ostruire i pori. Dedica qualche secondo in più al risciacquo, soprattutto vicino all’attaccatura dei capelli e sotto il mento.

5. Tampona, non strofinare

Dopo il risciacquo, asciuga il viso con un asciugamano morbido, tamponandolo delicatamente. Evita invece di strofinare, perché questo movimento potrebbe irritare la pelle, soprattutto se è sensibile.

6. Idrata subito dopo

Subito dopo la detersione, applica una crema idratante per ripristinare l’idratazione e proteggere la pelle.

Uno step che molte persone trascurano, ma che è essenziale per evitare che la pelle perda umidità e resti esposta alle aggressioni esterne.

7. Detersione al mattino e alla sera

La detersione al mattino aiuta a rimuovere il sebo prodotto durante la notte, mentre quella serale elimina sporco, trucco e impurità accumulate durante il giorno.

Puoi limitarti a questi due momenti per detergere il viso, farlo più volte non è assolutamente necessario e, anzi, potrebbe compromettere la barriera cutanea.

Ingredienti calmanti: quali scegliere?

Se la tua pelle tende ad arrossarsi o a irritarsi facilmente, è importante scegliere prodotti che contengano ingredienti calmanti.

Si tratta di attivi spesso di origine naturale, che leniscono la pelle e ti aiutano a ridurre le irritazioni e a mantenere il giusto equilibrio cutaneo.

Tra questi, l’aloe vera è uno degli ingredienti più apprezzati per la sua capacità di idratare in profondità e lenire immediatamente la pelle irritata. Ha infatti proprietà antinfiammatorie e rigeneranti ed è adatta a tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili.

Un altro alleato importante è la camomilla, conosciuta per il suo effetto calmante e antiossidante.

Gli estratti di camomilla sono particolarmente indicati per ridurre rossori e donare una piacevole sensazione di sollievo alla pelle stressata.

Abbiamo poi l’avena colloidale, ricca di beta-glucani, che forma una barriera protettiva sulla pelle, mantenendola idratata e al riparo dalle irritazioni.

Oppure la calendula, per il suo potere lenitivo, e il pantenolo (provitamina B5), che idrata e aiuta a rigenerare la barriera cutanea.

Questi ingredienti calmano la pelle, ma contribuiscono anche a preservare il suo naturale equilibrio, e sono dunque una scelta ideale per la pulizia del viso quotidiana.

Sebamed: l’alleato che rispetta la tua pelle per una pulizia del viso delicata

Prendersi cura del viso in modo delicato è il primo passo per una pelle sana e luminosa, ma come farlo?

Come abbiamo detto, partendo dalla scelta dei prodotti giusti! Che fa differenza quando si tratta di rispettare il pH della pelle, per preservarne la naturale barriera protettiva e prevenire irritazioni o secchezza.

Per una pulizia del viso efficace ma delicata, puoi provare i prodotti Sebamed, sviluppati proprio per soddisfare le esigenze di ogni tipo di pelle, anche le più sensibili.

Il Detergente liquido viso e corpo con pH 5.5, ad esempio, è perfetto per detergere il viso ogni giorno.

La sua formula senza sapone e agenti alcalini agisce in profondità senza seccare la pelle, grazie alla presenza di ingredienti idratanti come l’allantoina e il Pentavitin, che lasciano la pelle morbida e liscia. Il pantenolo, poi, contribuisce alla rigenerazione cutanea, rendendo il prodotto ideale anche per le pelli più sensibili e intolleranti.

Se, invece, preferisci un formato solido, puoi provare uno dei prodotti più apprezzati nella linea detergenti Sebamed: il Pane Detergente sapone solido con Ph 5.5.

La sua formula senza sapone è arricchita con vitamina E, che aiuta a levigare la pelle e a prevenire la formazione di radicali liberi. Inoltre, grazie al pantenolo, rigenera la pelle e protegge la sua idratazione naturale.

Un formato perfetto per il viso, ma anche per mani e corpo, che garantisce una pulizia delicata adatta a tutti i tipi di pelle.

Cerchi prodotti dermatologicamente testati, che rispettino il naturale equilibrio della pelle per una pulizia del viso delicata ed efficace?

Scopri la linea detergenti di Sebamed e trasforma la detersione del viso in un momento di cura e benessere quotidiano! 

Articoli correlati

Una routine di skincare corretta è essenziale per la salute della pelle. Impara come scegliere i prodotti giusti per ottenere risultati ottimali.

I detergenti senza sapone, oltre a rappresentare una scelta vantaggiosa per la salute della nostra pelle, rispettano l’ambiente e sono amici della…

Con le sue proprietà idratanti, lenitive e antinfiammatorie, il pantenolo è un prezioso alleato per la cura quotidiana della pelle.