Skip to main content
Neonato con pelle secca

Cause e rimedi per la pelle secca nei bambini

Se sei genitore, la pelle secca nei bambini è un problema che, probabilmente, conosci già bene. È un fenomeno che può manifestarsi con mani o piedi screpolati dopo una giornata all’aperto o dopo un bagno caldo.

Nei neonati, la pelle secca può, addirittura, presentarsi nei primi giorni di vita, destando inizialmente un po’ di preoccupazione.

Eppure, non è un problema da temere, anzi, è normale che la pelle delicata dei bambini reagisca a stimoli esterni come il clima o i detergenti utilizzati per il bagnetto.

Ecco perché qui vogliamo guidarti passo passo nel comprendere le cause di questa secchezza e come prendersene cura, donando nutrimento e protezione alla pelle.

Cause comuni della pelle secca: 3 fattori da considerare

La pelle secca ha, spesso, origini piuttosto semplici, legate soprattutto a fattori quotidiani che puoi facilmente controllare.

E conoscere bene le cause principali è la cosa più importante non solo per affrontare il problema, ma anche per cercare di prevenirlo in futuro.

Ecco allora tre fattori scatenanti da tenere a mente.

1. Clima freddo e secco

Durante i mesi invernali, gli sbalzi termici causati dall’esposizione del bambino all’aria fredda esterna e al riscaldamento degli ambienti interni, possono privare la pelle della sua umidità naturale.

Questo è uno dei motivi per cui è comune vedere mani screpolate nei bambini o guance arrossate e secche dopo una giornata fuori casa.

2. Bagni troppo frequenti

Anche se mantenere il tuo bambino pulito è importante, lavarlo troppo spesso o con acqua troppo calda potrebbe rimuovere gli oli naturali che proteggono la sua pelle, causando piedi screpolati o altre zone secche.

3. Prodotti inadeguati

La scelta dei prodotti per la cura della pelle è forse l’aspetto più importante. Usare saponi o detergenti con pH troppo lontano da quello fisiologico (pari a circa 5.5) può infatti alterare la barriera protettiva cutanea, conosciuta come “mantello acido”.

Questa barriera serve proprio a mantenere la pelle del tuo bambino idratata e a proteggerla da agenti esterni, come batteri o sostanze irritanti.

Ecco perché è essenziale scegliere creme e detergenti con un pH fisiologico e formulazioni delicate, per rispettare l’equilibrio naturale della pelle dei più piccoli ed evitare conseguenze come screpolature o irritazioni.

Rimedi per idratare la pelle dei bambini

Oltre alle cause, però, ti interesserà sapere anche come puoi intervenire per reidratare la pelle del tuo bambino.

Torniamo, quindi, sull’importanza di scegliere i prodotti giusti, quelli che aiutano a ripristinare l’equilibrio naturale della pelle e proteggerla nel lungo periodo.

Tra i rimedi migliori per la pelle secca ci sono sicuramente creme e lozioni idratanti con formulazioni delicate.

Creme idratanti (ricche ma leggere)

Per le zone più secche e screpolate, come le mani o i piedi, puoi scegliere creme e lozioni dalla consistenza ricca, ma facilmente assorbibile.

Le più adatte sono prive di profumi, coloranti e parabeni e rispettano il pH della pelle del tuo bambino.

Un esempio è l’Idratante Corpo Baby Sebamed, che con la sua formula a pH 5.5 favorisce lo sviluppo del mantello acido della pelle, rinforzandolo contro gli agenti esterni.

Inoltre, grazie alla presenza di burro di karité e olio di mandorle dolci, idrata in profondità, lasciando la pelle del tuo bambino liscia ed elastica.

Prodotti dermatologicamente testati

Qualunque crema o lozione tu scelga, dovresti poi assicurarti che sia stata dermatologicamente testata e sviluppata, appositamente, per la pelle dei bambini.

Questo garantisce che sia delicata, sicura e altamente efficace anche sulle pelli più sensibili, come quella dei neonati.

Oltre a questi prodotti, però, puoi considerare anche creme specifiche per la pelle nell’area del pannolino.

Non è raro infatti che si creino irritazioni o secchezza nelle zone interessate, che spesso soffrono anche arrossamenti.

In questi casi, oltre a cambiare il pannolino frequentemente e a usare un detergente delicato senza sapone, puoi applicare una crema specifica, come la Crema Arrossamenti e Irritazioni Baby Sebamed.

Un prodotto che offre un’efficace protezione contro l’eritema da pannolino, grazie alla sua formula con pantenolo e pH 5.5, che normalizzano l’equilibrio della pelle e ne stimolano la guarigione.

Ingredienti consigliati: 4 sostanze idratanti e sicure per la pelle del tuo bambino

Article Detail Image
Mamma applica una crema per pelle secca nel piede del suo bambino

Se vuoi orientarti con più facilità nella scelta dei prodotti per il tuo bambino, l’importante è controllare che i detergenti o le creme che acquisti abbiano degli ingredienti specifici.

Contro la pelle secca ci sono infatti almeno 4 ingredienti che possono fare la differenza nell’idratazione.

1. Burro di karité

Un ingrediente naturale ricco di vitamine A ed E, che nutre e ripara la pelle. È infatti noto per le sue proprietà emollienti, che idratano in profondità senza ostruire i pori, mantenendo la pelle morbida e vellutata.

Quando presente, è particolarmente utile per le zone più secche come mani e piedi del tuo bambino.

2. Olio di mandorle dolci

Delicato e ricco di acidi grassi essenziali, che favoriscono l’idratazione e leniscono la pelle irritata.

Inoltre, aiuta a mantenere la pelle elastica, proteggendola dalle screpolature e migliorandone l'aspetto generale.

3. Pantenolo

Noto anche come provitamina B5, è un ingrediente molto apprezzato per le sue proprietà lenitive e rigenerative.

Aiuta infatti a stimolare il processo di guarigione della pelle danneggiata e a ridurre l’infiammazione, rendendolo l’ingrediente ideale per trattare le irritazioni da pannolino o le aree particolarmente secche.

Leggi ancheI benefici del pantenolo per la nostra pelle

4. Allantoina

Un altro ingrediente spesso utilizzato nei prodotti per bambini, che ha proprietà lenitive che aiutano a mantenere la pelle liscia e morbida, riducendo rossori e irritazioni e favorendo la rigenerazione cellulare.

L’importanza della prevenzione: 5 abitudini per evitare la pelle secca

Fino ad ora abbiamo parlato di cause, rimedi e prodotti specifici per trattare la pelle secca nei bambini ma…È molto importante fare anche prevenzione!

Adottare alcune abitudini quotidiane che possano proteggere la pelle delicata del tuo piccolo ed evitare che si screpoli o si arrossi di nuovo in futuro.

Ecco alcuni semplici accorgimenti che possono fare la differenza:

  • Limita la durata del bagnetto a 5-10 minuti e utilizza detergenti delicati e specifici per neonati;
  • Applica una crema idratante, dopo ogni bagno, quando la pelle è ancora leggermente umida;
  • Scegli vestiti in tessuti naturali ed evita quelli sintetici che possono trattenere il sudore e favorire l'insorgere di irritazioni;
  • Proteggi il viso e le mani del tuo bambino, durante i mesi più freddi, con un cappello, una sciarpa e dei guanti.
  • Evita il contatto con sostanze chimiche aggressive e opta, sempre, per soluzioni delicate e pensate per bambini.

Prodotti giusti e piccole accortezze per dire addio alla pelle secca

È quindi possibile trattare o prevenire facilmente la pelle secca nei bambini.

Basta scegliere prodotti delicati, che rispettano il naturale equilibrio della pelle del tuo bambino.

Un’idratazione regolare e le piccole accortezze che abbiamo appena visto faranno il resto!

Vuoi trattare la pelle secca o proteggerla da screpolature e arrossamenti futuri?

Scopri la linea Baby Sebamed e prenditi cura del tuo bambino con prodotti pensati per mantenerla sana, più a lungo. 

Articoli correlati

Conosci la differenza tra la pelle dei bambini e quella degli adulti? Qui ti spieghiamo come prendertene cura con delicatezza.

La pelle dei neonati e dei bambini è delicata e, per questo, può irritarsi facilmente. Ma niente paura, qui trovi i consigli giusti per porvi rimedio.

Dalla scelta del detergente più adatto ad una corretta idratazione, fino alla cura della crosta lattea: ecco 5 suggerimenti per la pelle dei più…