Skip to main content
Un neonato fa le smorfie mentre fa il bagnetto

4 consigli per fare un bagnetto rilassante al tuo neonato

Il tuo piccolo è, finalmente, tra le tue braccia, e ogni momento di cura diventa unesperienza di amore e protezione.

Tra queste, il bagnetto è uno dei momenti più delicati e importanti: non è solo una questione di pulizia, ma un vero e proprio rituale di benessere che può far rilassare il tuo bambino e rafforzare il vostro legame affettivo.

Tuttavia, come ogni nuova esperienza con un neonato, anche il bagnetto può suscitare qualche dubbio.

Quando farlo? Come assicurarsi che sia rilassante e sicuro? Quali prodotti scegliere per proteggere la pelle delicata del tuo piccolo?

Con questi 4 consigli pratici, ogni bagnetto può diventare una dolce coccola piena di serenità.

1. Crea l’ambiente perfetto: temperatura e preparazione

Un bagnetto rilassante inizia con un ambiente caldo e sicuro.

Preparare tutto in anticipo ti può aiutare a vivere questo momento con serenità, evitando corse dell’ultimo minuto per cercare asciugamani o pannolini.

Prima di iniziare, quindi, assicurati di avere tutto a portata di mano:

  • Un pannolino pulito;
  • Vestitini morbidi e comodi;
  • Un asciugamano caldo e avvolgente;
  • Se lo usi, un detergente delicato.

Importantissima anche la temperatura dell’acqua. Come suggerito dall’ospedale pediatrico Bambin Gesù, l’ideale è tra i 32 e i 35 °C, acqua calda dunque, ma che non irrita la pelle del bambino.

Puoi controllarla con un termometro a lettura istantanea o affidarti al metodo “della nonna”: immergi il gomito nell’acqua. Se è tiepida per te, lo sarà anche per il tuo piccolo.

Oltre alla temperatura dell’acqua, va attenzionata anche quella della stanza - quest’ultima, dovrebbe essere calda e accogliente, intorno ai 22-24 °C, per evitare che il tuo bambino prenda freddo appena uscito dall’acqua.

Ora che hai tutto l’occorrente a portata di mano, hai creato un ambiente perfetto e l’acqua ha raggiunto la giusta temperatura, non ti resta che immergere il piccolo con calma.

Sostieni la testolina con una mano e il sederino con l’altra. Comincia dai piedini e immergilo, gradualmente, fino al busto. Questa dolce progressione lo aiuterà a sentirsi tranquillo e a non spaventarsi.

Consiglio extra → Parla al tuo bambino o canticchia una melodia mentre lo immergi. La tua voce è un porto sicuro e lo aiuta a rilassarsi.

2. Scegli prodotti delicati e sicuri per la pelle del neonato

La pelle del tuo neonato è delicata come un petalo e ha bisogno di attenzioni speciali. Nei primi giorni, lavarlo solo con acqua tiepida è più che sufficiente.

Quando vuoi introdurre dei prodotti, punta su quelli specifici per neonati con pH fisiologico 5.5. Questo valore aiuta a proteggere il naturale equilibrio della pelle, mantenendola morbida e sana.

Usa esclusivamente prodotti sviluppati appositamente per la pelle dei neonati, che essendo più sottile della nostra tende a irritarsi facilmente.

Subito dopo il bagnetto, invece, applica una lozione idratante: aiuta a mantenere la pelle morbida e protetta.

Anche in questo caso, opta per formulazioni concepite per prevenire arrossamenti e secchezza.

Curiosità → La pelle dei neonati è circa il 30% più sottile rispetto a quella degli adulti. Ecco perché serve davvero poco per mantenerla pulita e sana.

3. Gesti e parole rassicuranti durante il bagnetto

Il bagnetto può essere un mondo tutto nuovo per il tuo bambino. L’acqua, i suoni, le sensazioni: tutto è una scoperta!

Per aiutarlo a sentirsi sicuro, punta sulla semplicità dei gesti e sulla dolcezza delle parole.

Parla e sorridi. La tua voce e il tuo sorriso sono un conforto naturale. Digli cosa stai facendo, raccontagli una storia o canticchia una ninna nanna. Sentire la tua voce lo aiuterà a rilassarsi.

Ricorda, poi, di muoverti sempre con dolcezza. Usa una spugna morbida o le mani per lavarlo con movimenti circolari. Questo piccolo massaggio aiuta a rilassare i muscoletti e favorisce la circolazione.

Tutto questo, sempre mantenendo un contatto visivo. Per il tuo piccolo, guardarti significa sapere che è al sicuro.

Un piccolo trucco?

Se noti che si agita, fagli sentire la tua mano sul pancino o sul petto. Questo semplice tocco ha un effetto calmante immediato.

4. Dopo il bagnetto: massaggi e coccole

Article Detail Image
Papà applica una crema idratante dopo aver fatto il bagnetto al suo bambino

Il bagnetto non finisce quando tiri fuori il tuo piccolo dall’acqua. Anzi, il momento delle coccole post-bagnetto è una parte fondamentale del rituale.

Inizia tutto dall’asciugatura. Avvolgi il tuo bambino in un asciugamano morbido e asciuga, delicatamente, senza strofinare. Fai attenzione alle pieghe della pelle, dove l’umidità può causare irritazioni.

Ricordi il consiglio numero 2? 

Ecco, ora è il momento del massaggio, accompagnato da crema idratante o un olio specifico per neonati. Con movimenti lenti e circolari, iniziando dai piedini e risalendo verso le gambe, il pancino e le braccine.

E ora? Largo alle coccole finali!

Dopo il massaggio, abbraccialo, coccolalo e parlagli. Questo momento lo aiuta a sentirsi amato e protetto, preparandolo per una nanna tranquilla.

Scegli i prodotti Baby Sebamed per la pelle del tuo piccolo

La pelle dei neonati è una piccola meraviglia che merita le cure migliori. La linea Baby Sebamed è formulata con un pH 5.5, perfetto per proteggere la pelle delicata fin dal primo giorno, grazie a una miscela di tensioattivi extra-delicati.

Il Bagnoschiuma Baby Sebamed e lo Shampoo delicato detergono senza seccare, mentre l’Idratante Corpo e la Crema arrossamenti e irritazioni, arricchita con pantenolo, aiutano a mantenere la pelle idratata e protetta, contrastando anche i fastidiosi eritemi causati dal pannolino.

Con Sebamed, ogni bagnetto diventa una coccola sicura e piena di amore!

Articoli correlati

Il cuoio capelluto dei bambini è più delicato di quello degli adulti, per questo è importante seguire una serie di accorgimenti per la salute dei…

Dalla scelta del detergente più adatto ad una corretta idratazione, fino alla cura della crosta lattea: ecco 5 suggerimenti per la pelle dei più…

Proteggere le zone intime del tuo bambino appena nato è una missione delicata, ma non impossibile. Basta scegliere i prodotti più adatti a loro.