Skip to main content
Donna di mezza età con una pelle meravigliosa ed elastica

Come preservare l'elasticità della pelle?

Tra tutte le caratteristiche che potresti notare, l’elasticità della pelle è forse uno dei principali indicatori di giovinezza e salute cutanea.

Si tratta, infatti, della capacità della pelle di tornare alla sua forma originale dopo essere stata stirata o compressa, possibile grazie a proteine come l’elastina, che svolgono un ruolo fondamentale nella struttura dei nostri tessuti.  

Con il passare del tempo, però, questa elasticità può diminuire. Ti sarà capitato di guardarti allo specchio e notare che la tua pelle sembra meno tonica o più segnata rispetto al passato.

Ebbene, è del tutto normale. Come è normale sentirsi un po’ scoraggiati per gli anni che passano e temere che non si possa far nulla per migliorare l’aspetto della propria pelle.

In realtà, però, c’è molto da fare e, in effetti, puoi intervenire per prenderti cura della tua cute.

Quindi, come puoi migliorare l’elasticità della pelle?

Sicuramente, attraverso un mix di idratazione, alimentazione mirata e trattamenti cosmetici specifici.

Tutti aspetti che analizzeremo in questo articolo, insieme ai fattori che influenzano l’elasticità della pelle.

Con questo articolo vogliamo guidarti in un percorso di cura e prevenzione che ti aiuti a migliorare questo aspetto in modo efficace.

6 fattori che riducono l’elasticità della pelle che forse non conoscevi

Come potrai immaginare, sono diversi i fattori che possono influenzare l’elasticità della tua pelle.

Fattori sia naturali che legati alle tue abitudini quotidiane e che, sommati, potrebbero compromettere nel tempo la tonicità e la resistenza cutanea, aumentando anche la presenza di rughe e appesantendo il tuo aspetto generale.

Per evitare abitudini poco salutari o l’esposizione ad agenti che possano danneggiare la tua pelle nel tempo, è quindi importante conoscere questi fattori.

#1 Invecchiamento naturale

Con l’avanzare dell’età, il corpo tende a produrre meno collagene ed elastina, le proteine responsabili della struttura e dell’elasticità cutanea.

Un processo fisiologico che rende la pelle più sottile e diminuisce la sua capacità di riprendersi dopo stress meccanici, portando alla comparsa di rughe e cedimenti.

#2 Esposizione solare

Come ormai saprai, i raggi UV rappresentano uno dei principali nemici della pelle.

L’esposizione prolungata e senza protezione danneggia, infatti, le fibre di collagene ed elastina, causando il cosiddetto “foto-invecchiamento precoce”.

In parole povere, la pelle perde compattezza, diventa più secca e soggetta a macchie e rughe profonde.

#3 Stile di vita scorretto

Ci riferiamo in particolar modo al fumo, a un’alimentazione carente di nutrienti e all’eccesso di stress, che influiscono negativamente sulla salute cutanea.

Il fumo, in particolare, riduce l’apporto di ossigeno e sostanze nutritive alla pelle, accelerando l'invecchiamento.

Una dieta povera di antiossidanti e vitamine priva, invece, la pelle degli elementi necessari per ripararsi, mentre lo stress prolungato aumenta la produzione di cortisolo, un ormone che tende a degradare le fibre elastiche.

#4 Mancanza di idratazione

Una pelle secca, perché disidratata, tende ad essere meno elastica. La carenza di acqua, infatti, compromette la funzione della barriera cutanea, rendendo la pelle più soggetta a secchezza, irritazioni e perdita di elasticità.

#5 Fattori genetici e ormonali

Sicuramente, è un fattore su cui hai meno controllo, ma anche la predisposizione genetica e i cambiamenti ormonali, come quelli che avvengono durante la menopausa, possono influire sull’elasticità della pelle.

In queste fasi la produzione di collagene ed elastina diminuisce drasticamente, causando una perdita notevole di tonicità.

#6 Inquinamento ambientale

Anche l’esposizione a smog e particelle inquinanti danneggia le cellule cutanee, causando stress ossidativo. Ovvero, quel fenomeno che accelera il deterioramento delle fibre elastiche, rendendo la pelle opaca e meno resistente nel tempo.

Forse, questi fattori possono sembrare inevitabili, ma conoscerli ti permette di adottare una routine mirata e, soprattutto, di scegliere prodotti più adeguati per preservare l’elasticità della pelle e rallentare i segni del tempo.

Esatto, perché oltre a conoscere questi fattori, è poi importante intervenire per recuperare la tonicità cutanea, adottando sane abitudini e scegliendo i prodotti più adatti a questo scopo.

Come puoi mantenere l'elasticità della pelle?

Article Detail Image
Giovane donna applica una crema idratante per mantenere la pelle elastica

Questo è, forse, l’aspetto che attendevi di approfondire con maggiore interesse.
Mantenere l’elasticità della pelle è sì essenziale, ma non sempre semplice se non sai da dove iniziare e a quali azioni dare la priorità.

Innanzitutto, vogliamo dirti che non esistono formule magiche e non basta una sola azione per mantenere la pelle elastica.

Piuttosto, dovresti combinare abitudini quotidiane mirate con l’uso di prodotti specifici.

Da dove iniziare? Sicuramente, dall’idratazione, che serva a mantenere la pelle morbida e flessibile.

Ecco perché ti consigliamo di bere almeno 2 litri di acqua al giorno, per sostenere i processi naturali della pelle dall’interno.

All’esterno, invece, puoi procedere con l’applicazione di creme e sieri idratanti, per  fornire il nutrimento necessario a rendere la pelle ben idratata, più resistente e meno incline alla formazione di rughe e segni di cedimento.

Parlando di prodotti da applicare esternamente, qui vogliamo sottolineare l’importanza di scegliere detergenti con pH 5.5, ovvero Il pH fisiologico che rappresenta il naturale livello di acidità della pelle.

Questo valore, infatti, permette di mantenere intatta la barriera protettiva, conosciuta come mantello acido, che difende la pelle da irritazioni, secchezza e aggressioni esterne come smog, raggi UV e batteri.

Ad esempio, tra questi prodotti, i detergenti corpo Sebamed offrono soluzioni efficaci per una detersione delicata e mirata, come il Detergente liquido viso e corpo con pH 5.5.

Senza sapone, è formulato appositamente per rispettare l’equilibrio idrico della pelle e rafforzare la barriera protettiva naturale.

Inoltre, grazie alla presenza di ingredienti idratanti come allantoina, pentavitin e pantenolo, lascia la pelle pulita in profondità, oltre a renderla morbida e più elastica.

In alternativa, puoi provare il Bagno Doccia Rivitalizzante con pH 5.5: la soluzione ideale se cerchi una detersione che coniughi delicatezza ed efficacia.

Grazie alla sua formula arricchita con aminoacidi, acido lattico e allantoina, rende la pelle più morbida, elastica e setosa, proteggendo sempre la barriera naturale dalla disidratazione.

Quando, invece, la pelle ha già perso elasticità, puoi considerare di affiancare alla skincare quotidiana trattamenti dermatologici specifici come peeling chimici, laser o micro-needling.

Si tratta infatti di soluzioni pensate per stimolare la produzione di collagene ed elastina, che possono essere personalizzate in base alle esigenze specifiche della tua pelle.

5 ingredienti chiave per aumentare l'elasticità della pelle

Per aumentare l’elasticità della pelle, oltre alla scelta di prodotti con pH 5.5 è anche importante cercare sull’etichetta alcuni ingredienti specifici capaci di nutrire e stimolare la pelle in profondità.

Tra questi, dovresti considerare soprattutto:

  1. Acido ialuronico: un potente idratante naturale che trattiene grandi quantità di acqua, mantenendo la pelle elastica e morbida. Aiuta quindi a riempire linee sottili e rughe, migliorando visibilmente la tonicità e la compattezza della pelle.
  2. Allantoina: conosciuta per le sue proprietà rigeneranti e lenitive, favorisce il rinnovamento cellulare e protegge la pelle dalla secchezza. Inoltre, mantiene la superficie cutanea liscia ed elastica, prevenendo la formazione di rughe.
  3. Collagene: una proteina strutturale fondamentale per la pelle, responsabile della sua compattezza e resistenza. Stimola infatti la rigenerazione dei tessuti e aiuta a mantenere una pelle soda e giovane.
  4. Retinolo: derivato della vitamina A, stimola la produzione di collagene ed elastina, migliorando l’elasticità e riducendo i segni visibili dell’invecchiamento. Inoltre, uniforma il tono della pelle e riduce la comparsa delle rughe.
  5. Peptidi: si tratta di piccole catene di amminoacidi che inviano segnali alla pelle per produrre collagene ed elastina. Contribuiscono quindi a migliorare l’elasticità, rendendola più resistente e tonica nel tempo.

Elasticità della pelle: 3 abitudini quotidiane che ti aiutano nel lungo periodo

Vuoi avere la certezza di prenderti cura della tua pelle in modo completo?

La cosa migliora da fare, allora, è adottare 3 abitudini che servono anche come azioni preventive per mantenere la pelle più sana, più a lungo. 

Tra queste, c’è sicuramente l’uso della protezione solare.

Come abbiamo già anticipato, i raggi UV sono infatti tra i principali responsabili della perdita di elasticità della pelle.

Esporti al sole senza protezione accelera quindi il processo di invecchiamento, danneggiando il collagene e l’elastina presenti nella tua pelle.

Ecco perché dovresti sempre applicare una crema solare con un SPF (Fattore di Protezione Solare) adeguato ogni giorno, anche quando è nuvoloso!

Un’altra sana abitudine è legata all’alimentazione, dato che una dieta ricca di vitamine, minerali e antiossidanti contribuisce a proteggere il collagene e l’elastina dai danni dei radicali liberi.

In particolare, ti suggeriamo di includere nella tua alimentazione cibi ricchi di:

  • Vitamina C: presente in agrumi, kiwi e peperoni, che stimola la produzione di collagene;
  • Omega-3: contenuti nel pesce grasso e nei semi di lino, per mantenere la pelle idratata e flessibile;
  • Zinco e rame: minerali essenziali per la rigenerazione cutanea.

Ultimo, ma non meno importante, anche la ripetizione di semplici esercizi per il viso può fare la differenza per aumentare l’elasticità della tua pelle.

Infatti, così come i muscoli del corpo, puoi allenare anche quelli del viso per mantenere la tonicità cutanea che tanto desideri.

Si tratta di esercizi facciali che ti aiutano a stimolare la circolazione sanguigna, aumentare l’ossigenazione e favorire la produzione di collagene.

Bastano semplici gesti come massaggiare delicatamente il viso o eseguire movimenti circolari per sollevare guance e contorno occhi.

Vedrai che integrare queste abitudini nella tua routine ti permetterà di mantenere la pelle elastica e giovane, affrontando con maggiore consapevolezza tutti i fattori che influenzano la sua tonicità.

Tra tutte le buone abitudini citate finora, la più importante rimane però la scelta dei prodotti giusti.

Utilizzare detergenti e trattamenti specifici, formulati per rispettare il pH fisiologico della pelle e arricchiti con ingredienti idratanti e rigeneranti, ti permette infatti di mantenere la tonicità, oltre a prevenire i tanto temuti segni del tempo.

Scopri la linea dei detergenti Sebamed, pensati per proteggere e prenderti cura della tua pelle ogni giorno con formule delicate e pH fisiologico.

Articoli correlati

Cosa si cela dietro la sigla pH? Meglio acido o basico? Vediamo insieme di cosa si tratta e come incide nel benessere della nostra pelle.

I detergenti senza sapone, oltre a rappresentare una scelta vantaggiosa per la salute della nostra pelle, rispettano l’ambiente e sono amici della…

Pelle che tira, prurito e bruciore sono solo alcune delle spiacevoli sensazioni legate alle pelle sensibile. Ma da cosa è causata e come prendersene…