Skip to main content
Donna di mezza età mostra con orgoglio la sua splendida pelle del viso

Cosa sono i radicali liberi e come puoi combatterli?

Hai mai sentito parlare dei radicali liberi e di quanto possano influire sulla salute della tua pelle?

In effetti, queste molecole instabili, se presenti in eccesso, possono danneggiare le cellule e accelerare il processo di invecchiamento cutaneo, portando alla comparsa di rughe, macchie e perdita di elasticità.

Ma cosa sono esattamente i radicali liberi?

Si tratta di molecole altamente reattive che attaccano le cellule sane, generando uno squilibrio noto come stress ossidativo.

Questo fenomeno può essere amplificato da fattori esterni come i raggi UV, l’inquinamento e altre aggressioni ambientali.

Se vuoi capire meglio cosa sono i radicali liberi e, soprattutto, come combatterli, sei nel posto giusto. In questo articolo ti guideremo attraverso strategie efficaci e buone abitudini per proteggere la tua pelle dai loro effetti nocivi, mantenendola sana e luminosa.

Radicali liberi: cause principali della loro formazione

I radicali liberi sono molecole che il nostro corpo produce in modo naturale durante i cosiddetti processi metabolici, ovvero mentre svolge attività come trasformare il cibo in energia o respirare.

In condizioni normali, il nostro corpo riesce a tenere sotto controllo queste molecole, ma se il loro numero dovesse aumentare troppo, potrebbe causare danni alle cellule.

Ecco perché è importante conoscere alcuni fattori esterni che possono aumentare la formazione di radicali liberi, come:

  • Esposizione al sole: i raggi ultravioletti (UV) sono tra i principali responsabili della formazione di radicali liberi. Quando la pelle è esposta al sole senza adeguata protezione, i raggi UV penetrano negli strati cutanei, danneggiando le cellule e accelerando l'invecchiamento. Un processo che può causare perdita di elasticità e aumentare rughe e macchie scure, anticipandone anche la comparsa.
  • Inquinamento: lo smog e le particelle tossiche presenti nell’aria inquinata che si depositano sulla pelle, favoriscono la produzione di radicali liberi. L’inquinamento infatti danneggia la barriera cutanea, lasciandola più vulnerabile a infiammazioni, irritazioni e perdita di luminosità.
  • Stress: lo stress quotidiano non influisce solo sul tuo benessere mentale, ma può avere un impatto diretto anche sul tuo corpo e, quindi, sul tuo aspetto. Infatti, in situazioni di stress prolungato, il corpo rilascia ormoni come il cortisolo, che possono aumentare lo stress ossidativo e, di conseguenza, i danni causati dai radicali liberi.
  • Fumo: in questo caso, ogni boccata di tabacco introduce nel corpo migliaia di sostanze tossiche che riducono l’apporto di ossigeno alle cellule, compromettendo la capacità della tua pelle di rigenerarsi. Questo non solo accelera la formazione di rughe, ma rende la tua pelle più opaca e disidratata.

Conoscere le cause che alimentano la formazione di radicali liberi è ovviamente importante, ma evitarle non basta per combatterli.

Quello che fa davvero la differenza è adottare delle sane abitudini, sia alimentari che relative alla cura della tua pelle. Le vediamo nei prossimi paragrafi.

Come combattere i radicali liberi? 

Come abbiamo visto, l’aumento di radicali liberi genera dei sintomi piuttosto evidenti, come l’aspetto spento e opaco della pelle, la comparsa precoce di rughe, macchie scure e perdita di elasticità.

Non solo: in alcuni casi l’eccesso di queste molecole può contribuire alla comparsa di infiammazioni cutanee, arrossamenti e difficoltà della pelle a rigenerarsi.

Tutti aspetti che accelerano il processo di invecchiamento, certo, ma che hanno anche un impatto significativo su come vivi il tuo aspetto e l’amore verso il tuo corpo.

Per questo motivo, vogliamo condividere con te delle informazioni essenziali per sapere come combattere i radicali liberi.

Ad esempio, il ruolo degli antiossidanti è centrale. Si tratta di molecole che riescono a neutralizzare i radicali liberi, bloccando il processo di stress ossidativo prima che possa danneggiare le cellule.

In particolare, puoi integrare gli antiossidanti attraverso l’alimentazione, consumando cibi ricchi di vitamina C o E, o utilizzando prodotti per la cura del corpo con ingredienti specifici, come l’acido ferulico.

Prima di entrare nel dettaglio di questi aspetti, ci teniamo però a sottolineare anche l’importanza della prevenzione.

Gli antiossidanti da soli non sono sufficienti a proteggere la tua pelle dai radicali liberi e adottare delle abitudini specifiche può darti maggiore supporto nel lungo periodo.

Qualche esempio?

Proteggere la pelle dal sole, anche quando il cielo è nuvoloso o durante l’inverno.

Oppure, limitare (o, molto meglio, eliminare) abitudini dannose come il fumo e il consumo eccessivo di alcol.

Per non parlare poi dell’importanza della detersione quotidiana.

Scegliere detergenti delicati che rispettano il pH naturale della tua pelle è già un ottimo passo avanti per rimuovere impurità o smog, senza danneggiare le caratteristiche naturali della cute.

Diciamo che, per combattere i radicali liberi, l’approccio più efficace è di tipo combinato: introducendo più antiossidanti nella tua dieta, ma anche adottando comportamenti salutari che ti aiutano a prevenire il problema.

5 ingredienti antiossidanti essenziali da integrare nella tua dieta

Ora, andiamo più nel dettaglio e vediamo quali ingredienti antiossidanti puoi integrare nella tua dieta per combattere i radicali liberi.

I più efficaci sono sicuramente:

  1. Vitamina C: uno degli antiossidanti più potenti e versatili, che neutralizza i radicali liberi e stimola la produzione di collagene, migliorando l’elasticità della pelle. Inoltre, riduce le macchie scure, illumina la pelle e ne uniforma il tono, motivo per cui spesso è presente in molti sieri o creme per il viso o per il corpo. Si può trovare in molti alimenti come agrumi, frutti di bosco, spinaci e carote.
  2. Vitamina E: è particolarmente efficace nel proteggere le membrane cellulari dai danni ossidativi. Ecco perché spesso è combinata con la vitamina C: per potenziarne l’effetto, idratando la pelle in profondità, migliorandone la capacità di trattenere l’acqua e rafforzando la naturale barriera protettiva cutanea. Alimenti come cereali, verdure a foglia verde e frutti oleosi ne sono ricchi.
  3. Resveratrolo: derivato dalla buccia dell’uva e presente nel vino rosso, così come negli arachidi e nel cacao, è un antiossidante naturale con proprietà anti-infiammatorie e anti-invecchiamento. Aiuta infatti a ridurre lo stress ossidativo e protegge la pelle dai danni causati da fattori ambientali come raggi UV e inquinamento.
  4. Polifenoli: sono presenti in alimenti come tè verde, cacao e frutti di bosco, eccellenti nel proteggere la pelle dai danni ambientali. Tra questi, soprattutto il tè verde è noto per le sue proprietà calmanti e rigeneranti e quindi particolarmente indicato per le pelli più sensibili o soggette a infiammazioni.
  5. Acido ferulico: spesso utilizzato in combinazione con la vitamina C e la vitamina E, prende il nome da “Ferula”, un genere di piante erbacee perenni da cui deriva. In natura però è presente anche nelle granaglie (avena, grano, riso), nei carciofi, nel caffè ed in alcuni tipi di frutta come le mele, le arance e l'ananas. È particolarmente utile nel contrastare i radicali liberi in quanto amplifica l’efficacia degli altri antiossidanti, offrendo una protezione completa contro i raggi UV e i danni ossidativi.

Ora che sai quali cibi integrare nella tua dieta, approfondiamo la questione sull’importanza della prevenzione.

Quali abitudini devi adottare per prevenire l’aumento dei radicali liberi?

3 abitudini per ridurre i radicali liberi da adottare fin da subito

Abbiamo parlato di alimentazione, protezione solare e cura della pelle. Si tratta di 3 sane abitudini che dovresti adottare fin da oggi per combattere i radicali liberi.

#1 Segui un’alimentazione ricca di antiossidanti

Una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura fresca contenente vitamine C ed E, è il primo passo per contrastare i radicali liberi.

Anche i grassi sani, come quelli contenuti nell’avocado, nella frutta secca e nel pesce ricco di omega-3, ti aiutano a rinforzare la barriera cutanea e a combattere lo stress ossidativo.

#2 Proteggi la pelle dal sole

Dato che i raggi UV sono una delle principali fonti di formazione dei radicali liberi, dovresti sempre applicare la crema solare con un filtro UV adeguato alla situazione.

Non solo in piena estate e quando prendi il sole in spiaggia, ma anche in inverno o quando passeggi semplicemente per la città.

In questo caso puoi prevenire i danni causati dall’esposizione al sole, rallentando l’invecchiamento cutaneo e proteggendo la pelle dalla comparsa di rughe e macchie scure.

#3 Cura la tua skincare con una detersione efficace

Come abbiamo detto, la detersione è fondamentale per rimuovere impurità, smog e residui che possono aumentare lo stress ossidativo della pelle. Ma anche in questo caso bisogna scegliere i prodotti giusti!

In particolare, sono indicati i detergenti delicati, con un pH che si avvicini il più possibile a quello naturale della pelle, quindi un pH vicino al 5.5.

Devono infatti rispettare il naturale mantello acido, per proteggerla dalle irritazioni e mantenere la sua funzione barriera intatta.

Proteggi la tua pelle dai radicali liberi con Sebamed

Article Detail Image
Una donna si lava la faccia con un detergente con ph 5.5

Proteggere la pelle dai radicali liberi richiede quindi un approccio completo, che combini prevenzione e cura quotidiana.

Integrare antiossidanti nella dieta, utilizzare una protezione solare adeguata e scegliere i prodotti giusti per la skincare sono i 3 pilastri che d’ora in poi dovresti tenere a mente per contrastare lo stress ossidativo e preservare la salute della pelle nel tempo.

In particolare, la skincare ti aiuta a prenderti cura della tua pelle e a rallentare l’invecchiamento, soprattutto se, per la detersione, scegli prodotti delicati e specificatamente indicati per proteggere l’equilibrio cutaneo.

Cosa intendiamo per “prodotti indicati”?

Quando si parla di detersione e skincare, è importante scegliere detergenti formulati con un pH che sia il più simile possibile a quello naturale, che è leggermente acido.

Questo aspetto serve a garantire l’equilibrio della pelle e mantenere il suo mantello acido protettivo, una sorta di "scudo naturale" che aiuta la pelle a difendersi dalle aggressioni esterne, come smog, batteri e, appunto, radicali liberi.

Un detergente con un pH inadatto potrebbe infatti alterare questa barriera, rendendo la pelle più vulnerabile a irritazioni, secchezza e danni ambientali.

Ecco perché dovresti usare prodotti pensati appositamente per proteggere la tua pelle dagli agenti esterni, formulati con un pH 5.5, vicino a quello fisiologico.

Tra questi, puoi provare, ad esempio, il Pane Detergente Sebamed, un detergente versatile, ideale per la pulizia di viso, mani e corpo.

La sua formula priva di sapone e agenti alcalini lo rende particolarmente delicato, adatto anche alle pelli più sensibili.

Oppure, nella linea detergenti corpo di Sebamed puoi trovare il Detergente liquido viso e corpo.

Adatto a tutti i tipi di pelle, è particolarmente indicato per chi ha una cute sensibile o intollerante, per una detersione confortevole e sicura.

Oltre alla formulazione con pH 5.5 e alla presenza, anche in questo caso, di pantenolo, il detergente è arricchito con ingredienti idratanti naturali come Allantoina e Pentavitin.

Per questo è in grado di donare una piacevole sensazione di elasticità e freschezza, lasciando la pelle pulita e setosa dopo ogni utilizzo.

Dunque, ora sai cosa sono i radicali liberi e come combatterli in modo efficace. Non ti resta che fare il primo passo verso l’adozione delle sane abitudini che abbiamo visto insieme in questo articolo.

Scopri tutti i prodotti detergenti Sebamed e inizia a proteggere la tua pelle dai radicali liberi!

Articoli correlati

L’acquisto del sapone può sembrare una scelta banale, ma in realtà ha un forte impatto sulla salute della nostra pelle. Vediamo insieme perché.

Pelle che tira, prurito e bruciore sono solo alcune delle spiacevoli sensazioni legate alle pelle sensibile. Ma da cosa è causata e come prendersene…

I detergenti senza sapone, oltre a rappresentare una scelta vantaggiosa per la salute della nostra pelle, rispettano l’ambiente e sono amici della…