
Hai mai notato quelle piccole bollicine sulla pelle dei bambini? Non hai mai saputo cosa fossero e ora sono comparse anche sul tuo piccolo?
Questa problematica può essere legata a diverse cause, compresa la dermatite.
Se, però, la pelle appare arrossata e il bambino sembra infastidito, potresti trovarti di fronte alla sudamina, un fastidio cutaneo molto comune, soprattutto nei mesi caldi o quando il piccolo soffre di sudorazione eccessiva.
La sudamina è chiamata anche “dermatite da sudore” o “miliaria” ed è causata dall’accumulo di sudore nei pori, che può portare alla comparsa di bollicine e irritazioni, spesso accompagnate da prurito.
Non c’è nulla di cui preoccuparsi, perché si tratta di una condizione temporanea, ma può comunque risultare molto fastidiosa per i bambini che hanno una pelle più delicata.
In questo articolo, capirai come puoi aiutare il tuo bambino a stare meglio. In particolare, vedremo insieme:
- Perché si manifesta e quali fattori scatenano la sudamina
- I rimedi più efficaci per alleviare il fastidio
- Come prevenire la dermatite da sudore
- I prodotti più adatti per la pelle sensibile dei bambini
Cause della sudamina nei bambini
Innanzitutto, è importante capire se si tratta di sudamina o di dermatite atopica.
Le due condizioni, infatti, possono sembrare simili, ma hanno cause e manifestazioni diverse.
La dermatite atopica è una condizione infiammatoria cronica che provoca arrossamenti, secchezza e prurito persistente, spesso aggravata da fattori genetici o ambientali.
La sudamina, invece, è comune durante i mesi più caldi, quando la pelle fatica a traspirare correttamente.
Una delle cause principali è proprio la sudorazione eccessiva, che si verifica spesso in estate o quando il bambino indossa indumenti troppo pesanti o in tessuti sintetici, impedendo alla pelle di respirare.
Tra l’altro, nei neonati la dermatite da sudore è ancora più frequente, dato che i pori della pelle non sono ancora sviluppati del tutto e rendono più difficile una corretta evaporazione del sudore.
Se, dunque, ci sono queste condizioni (clima caldo-umido e sudorazione eccessiva) e noti delle piccole bollicine sulla pelle del bambino, probabilmente, si tratta di sudamina.
I sintomi nei bambini sono caratterizzati dalla comparsa di bollicine su viso, collo, torace o sulle pieghe della pelle.
Inoltre, queste bollicine sono spesso accompagnate da arrossamento e prurito che possono rendere più irritabile il tuo bambino.
Come anticipato, però, nulla di cui preoccuparsi. Quando si nota la sudamina nei bambini, molti si chiedono quanto dura e fortunatamente si tratta di una condizione temporanea che tende a risolversi, spontaneamente, entro 2-3 giorni.
È, però, importante mantenere la pelle asciutta, fresca e ben protetta e usare prodotti delicati e adatti alla cute del bambino.
Vediamo quindi cosa puoi fare per affrontarla e i rimedi principali.
Rimedi per alleviare la sudamina
Per alleviare la sudamina, i rimedi più efficaci sono quelli che danno sollievo alla pelle delicata e riducono l’irritazione, favorendo una rapida guarigione.
Tra questi, ci sono sicuramente:
- La scelta di un abbigliamento adeguato: preferendo capi in cotone leggero e traspirante ed evitando tessuti sintetici o troppo aderenti, che impediscono alla pelle di respirare.
- L’utilizzo di prodotti lenitivi specifici: ti consigliamo di utilizzare detergenti e creme delicate formulate per pelli sensibili, prive di profumi o sostanze irritanti, ideali per calmare il rossore e il prurito.
- L’applicazione di rimedi naturali: come impacchi di camomilla, noti per le loro proprietà lenitive e calmanti o l’amido di riso, da sciogliere nell’acqua del bagnetto per un effetto rinfrescante e assorbente sulla pelle arrossata.
Come prevenire la sudamina? 6 consigli pratici da applicare subito
Quando si tratta di sudamina, è bene conoscere i rimedi, ma prevenirla è altrettanto importante per evitare che il bambino soffra di nuovo per il prurito e l’irritazione della pelle.
Ecco alcuni consigli pratici per prevenire il rush da sudore, 6 azioni che puoi adottare fin da subito e inserire nella tua routine:
# 1 Vesti il bambino con abiti leggeri e traspiranti
Durante i mesi più caldi, scegli tessuti naturali come il cotone e evita indumenti sintetici o troppo aderenti che impediscono alla pelle di respirare.
In particolare, preferisci vestiti chiari e larghi, che favoriscono la circolazione dell’aria.
#2 Mantieni un ambiente fresco
Durante l’estate è importante mantenere la temperatura dell’ambiente confortevole.
Usa ventilatori o aria condizionata (senza esagerare) per ridurre l’umidità e il calore, evitando però correnti d’aria dirette sul bambino.
#3 Fai bagnetti rinfrescanti
Usa acqua tiepida e aggiungi un po’ di amido di riso per rinfrescare e lenire la pelle.
#4 Asciuga bene la pelle dopo il bagno
Tampona, delicatamente, con un asciugamano morbido, senza strofinare.
Soprattutto, assicurati che pieghe cutanee presenti nelle zone del collo, delle ascelle e nella zona del pannolino siano completamente asciutte, perché l’umidità residua può favorire la comparsa della sudamina.
#5 Evita coperture eccessive durante il sonno
Anche durante il riposo è importante evitare coperte pesanti o materiali che trattengono troppo calore.
Piuttosto, utilizza lenzuola in cotone leggero e, se necessario, un body a maniche corte per mantenere il bambino al fresco.
#6 Scegli prodotti delicati per l’igiene del bambino
Ovvero, creme e detergenti con pH fisiologico 5.5 e privi di sapone, per non alterare l’equilibrio naturale della pelle e permettere alla cute del bambino di mantenere la sua barriera protettiva e proteggerlo da agenti esterni irritanti.
Quest’ultimo è, forse, il consiglio più importante, dato che, spesso, troviamo sul mercato prodotti troppo aggressivi per la pelle delicata del bambino.
Per proteggerla da irritazioni, arrossamenti e dalla comparsa di condizioni come la sudamina, serve fare prevenzione anche attraverso la scelta di detergenti e idratanti pensati appositamente per le pelli più delicate.
Vediamo allora quali prodotti preferire.
Sebamed ti aiuta a prevenire la sudamina e proteggere la pelle del tuo bambino

Se hai avuto a che fare con le fastidiose bollicine che si formano sulla pelle dei bambini, sicuramente, non vorrai ripetere l’esperienza.
Anzi, probabilmente starai cercando dei prodotti adatti per prevenire condizioni come questa e trattare in modo adeguato la pelle del tuo bambino.
E fai benissimo! L’utilizzo di prodotti lenitivi, specificamente formulati per la pelle delicata dei bambini, è essenziale per alleviare il fastidio e proteggere l’equilibrio cutaneo.
Le creme e lozioni studiate per i più piccoli dovrebbero contenere ingredienti noti per le loro proprietà calmanti e rigeneranti, come allantoina, pantenolo, olio di mandorle dolci e burro di karité, che idratano, leniscono e favoriscono il processo di rigenerazione cellulare.
Inoltre, come anticipato, dovrebbero avere formulazioni studiate per garantire un pH fisiologico pari a 5.5, il valore naturale della pelle.
Questo aiuta a mantenere intatto il mantello acido protettivo, una barriera essenziale per difendere la pelle dalle irritazioni e dalle aggressioni esterne.
I prodotti con pH sbilanciato, infatti, possono alterare questa barriera, rendendo la pelle del tuo bambino più vulnerabile agli agenti esterni.
Per detergere o idratare il tuo bambino puoi optare per i prodotti della linea Baby Sebamed, pensati appositamente per le pelli più delicate:
- Bagnoschiuma bambini con pH 5.5: formulato senza sapone e con un pH 5.5, rispetta l’equilibrio naturale della pelle del bambino, evitando secchezza e irritazioni;
- Idratante corpo bambini con pH 5.5: una lozione idratante per la pelle del bambino che contiene il 23% di lipidi naturali, proteggendo così la pelle dai fattori esterni e prevenendo secchezza e irritazioni;
- Crema per irritazioni da pannolino: in caso di sudamina nella zona del pannolino, questo è il prodotto ideale da usare nelle aree più sensibili del tuo bambino. Contiene infatti pantenolo, che offre un sollievo immediato e una protezione efficace contro gli eritemi.
Come hai visto, la sudamina non è una condizione grave, ma come tutte va trattata per dare sollievo al tuo bambino ed evitare che si ripresenti in futuro.
Per questo, oltre ad alcuni rimedi e accorgimenti per trattare la sudamina, è soprattutto utile scegliere prodotti che la prevengano e proteggano la pelle in ogni momento.
Scopri l'intera linea Baby Sebamed e scegli la protezione più delicata e sicura per la pelle del tuo bambino.