Skip to main content
Bambino piccolo sorride alla mamma mentre fa il bagnetto

Come scegliere lo shampoo (giusto) per bambini

L’arrivo di un bambino in casa è sempre un momento di estrema felicità e dedizione, dove ogni membro della famiglia si adopera per dare le migliori cure e attenzioni al piccolo.

Proprio per questo motivo, alcune abitudini quotidiane, come quella del bagnetto, possono far sorgere alcuni dubbi.

Che shampoo usare per i bambini?”, “A quali ingredienti devo fare attenzione?”.

Queste sono solo alcune delle molteplici domande che possono venirti in mente, soprattutto se noti che il tuo bambino ha la pelle sensibile.

La scelta dello shampoo, infatti, è particolarmente importante perché un prodotto sbagliato potrebbe causare irritazioni, prurito o peggiorare condizioni già presenti, come la dermatite.

Ecco perché abbiamo deciso di raccogliere qui un po’ di consigli utili per sapere quale shampoo scegliere per i bambini, oltre a delle semplici ma indispensabili linee guida sul lavaggio.

Continua a leggere se vuoi sapere:

5 ingredienti da cercare nello shampoo per bambini

Se stai cercando uno shampoo per il tuo bambino e vuoi scegliere quello più delicato e sicuro, sei nel posto giusto.

La pelle e il cuoio capelluto dei più piccoli sono incredibilmente delicati, molto più sensibili rispetto a quelli di noi adulti. È naturale volerli proteggere con la massima attenzione, perché sappiamo quanto sia importante prendersi cura della loro pelle fin dai primi anni di vita.

Per questo è fondamentale scegliere uno shampoo con formule dolci e arricchite di agenti idratanti e lenitivi, studiati per rispettare l'equilibrio cutaneo del tuo bambino.

5 ingredienti che dovresti cercare sono:

  1. Allantoina: conosciuta per le sue proprietà calmanti e rigeneranti, aiuta a lenire arrossamenti e irritazioni, rendendo lo shampoo ideale anche per l’uso quotidiano.
  2. Pantenolo (Provitamina B5): un eccellente idratante naturale che migliora l’elasticità della pelle e favorisce la rigenerazione cutanea, riducendo il rischio di secchezza.
  3. Camomilla: nota per il suo effetto lenitivo e antinfiammatorio e quindi perfetta per pelli sensibili o arrossate.
  4. Olio di mandorle dolci: un olio naturale nutriente, che protegge il cuoio capelluto mantenendolo morbido e idratato nel tempo.
  5. Proteine del grano: riconosciute per le loro proprietà protettive e rinforzanti, aiutano a mantenere i capelli del bambino morbidi e facili da pettinare.

Tutti e 5 gli ingredienti detergono delicatamente il cuoio capelluto del bambino e contribuiscono a proteggere la sua naturale barriera cutanea, lasciando la pelle morbida e idratata.

Scegliere un prodotto che contenga uno o diversi di questi ingredienti significa optare per uno shampoo delicato, pensato appositamente per i più piccoli.

Un prodotto che sappia prevenire irritazioni e secchezza, assicurando una detersione efficace e sicura.

Quali sono invece gli ingredienti da evitare?

La pelle dei bambini è molto più delicata di quella degli adulti, dove la naturale barriera cutanea risulta ancora in formazione.

Cosa significa? Sostanze troppo aggressive potrebbero alterare il pH naturale del cuoio capelluto e compromettere il suo mantello acido protettivo.

In questo modo, la pelle diventa più vulnerabile a irritazioni, prurito e problematiche come la dermatite atopica.

Quando scegli uno shampoo per bambini, è quindi importante sapere quali ingredienti cercare, ma anche quali sostanze evitare!

Alcuni ingredienti comunemente usati nei prodotti per adulti possono infatti risultare troppo aggressivi per il cuoio capelluto dei bambini, come:

  • Solfati: come il Sodium Lauryl Sulfate (SLS) e il Sodium Laureth Sulfate (SLES). Agenti schiumogeni usati per rimuovere sporco e sebo che però hanno un’azione detergente troppo aggressiva. Tendono ad eliminare non solo le impurità, ma anche gli oli naturali protettivi del cuoio capelluto. 
  • Parabeni: come methylparaben e propylparaben, sono conservanti utilizzati per prevenire la proliferazione di batteri nei prodotti cosmetici. Eppure, sono stati spesso associati a sensibilizzazioni cutanee e il loro utilizzo prolungato è oggetto di dibattiti scientifici per il possibile legame con squilibri ormonali.
  • Alcool denaturato: spesso presente in prodotti per il cuoio capelluto, vista la sua funzione astringente e disinfettante, può avere un’azione eccessivamente seccante per la pelle delicata dei bambini, contribuendo a irritazioni e desquamazione.
  • Coloranti sintetici e fragranze artificiali: vengono utilizzati per migliorare l’aspetto e il profumo del prodotto, ma spesso contengono sostanze chimiche che possono essere allergeniche e irritanti, soprattutto per pelli sensibili o predisposte a dermatiti.
  • Siliconi (Dimethicone, Cyclopentasiloxane): usati per rendere i capelli più morbidi e lucenti, creano una pellicola protettiva intorno al fusto del capello degli adulti. Nei bambini, però, possono occludere i pori del cuoio capelluto e impedire una corretta ossigenazione, favorendo la secchezza e le irritazioni.

Ecco gli shampoo specifici in base al tipo di pelle e capelli

Ogni bambino ha esigenze diverse quando si tratta di cura dei capelli e del cuoio capelluto.

Scegliere il giusto shampoo significa quindi considerare il tipo di pelle e la struttura del capello, per garantire una detersione delicata ed efficace, senza rischiare secchezza o irritazioni.

Esploriamo insieme le diverse opzioni di shampoo, che possiamo trovare in commercio.

Shampoo per capelli normali e uso quotidiano

Consigliati se il tuo bambino non presenta particolari problematiche e, quindi, potrai orientarti verso un shampoo delicato per bambini, con ingredienti idratanti e lenitivi come camomilla e pantenolo.

Dovendo garantire una detersione delicata, è poi consigliabile scegliere uno shampoo con pH 5.5, per mantenere il naturale equilibrio del cuoio capelluto e rispettare il mantello acido protettivo della pelle.

Shampoo per capelli secchi o crespi

Se noti che i capelli appaiono secchi sulle punte o tendono a diventare crespi, lo shampoo dovrà avere proprietà emollienti e nutrienti.

Cerca ingredienti come l’olio di mandorle dolci, il burro di karité o l’allantoina, che aiutano a nutrire in profondità e a ridurre l’effetto crespo, lasciando i capelli morbidi e facili da pettinare.

Shampoo per cuoio capelluto sensibile o con dermatite

Per i bambini con cuoio capelluto secco o che soffrono di dermatite, è consigliabile usare uno shampoo delicato, formulato senza solfati, parabeni o profumi aggressivi.

Preferisci prodotti con pantenolo, che aiuta a calmare arrossamenti e prurito, e formule con pH 5.5, che sostengono il naturale equilibrio cutaneo.

Shampoo antiforfora

Sebbene rara nei più piccoli, la forfora può manifestarsi in caso di cuoio capelluto secco con croste o desquamazioni.

In questo caso, è importante scegliere uno shampoo con ingredienti delicati che aiutino a rimuovere le scaglie senza aggredire la pelle, come acido lattico e allantoina.

Shampoo per pidocchi

In situazioni di infestazione da pidocchi, è invece utile un shampoo con attivi specifici come l’olio di neem o il tea tree oil, noti per le loro proprietà repellenti e purificanti, ma senza sostanze chimiche aggressive.

Frequenza del lavaggio e uso dello shampoo: pochi accorgimenti, ma essenziali

Article Detail Image
mamma fa il bagno al suo bambino

Veniamo ora a delle brevi, ma importantissime, linee guida che puoi applicare nel quotidiano per lavare il tuo bambino.

Scegliere gli shampoo con ingredienti delicati e adatti alla sua pelle, infatti, non basta, serve anche evitare lavaggi frequenti e utilizzare i prodotti detergenti nel modo corretto.

Dunque, quanto spesso lavare i capelli dei bambini?

  • Neonati e bambini sotto l’anno di età: è sufficiente lavare i capelli 1 volta a settimana. La pelle delicata del neonato infatti non produce molto sebo e un lavaggio eccessivo potrebbe seccare il cuoio capelluto.
  • Bambini dai 2 ai 6 anni: con l’aumentare dell’età, i capelli dei bambini tendono a sporcarsi di più, soprattutto dopo l’attività fisica o il gioco all’aperto. In questo caso, lavare i capelli 2 volte a settimana con uno shampoo delicato per bambini è l’ideale.
  • Bambini dai 6 anni in su: i bambini più grandi, che praticano sport o passano molto tempo all’aria aperta, potrebbero aver bisogno di lavaggi più frequenti, anche 3 volte a settimana, ma sempre utilizzando shampoo specifici per la loro pelle sensibile.

In particolare, dovresti sempre usare una piccola quantità di shampoo, sufficiente a creare una leggera schiuma.

Se necessario, puoi diluire lo shampoo con un po’ d’acqua prima di applicarlo e poi effettuare un massaggio delicato sul cuoio capelluto con movimenti circolari, senza sfregare eccessivamente - un’azione che stimola la microcircolazione e  rimuove le impurità senza stressare la pelle.

Alla fine, puoi risciacquare con abbondante acqua tiepida per eliminare ogni residuo di prodotto, dato che lasciare tracce di shampoo potrebbe causare irritazioni o secchezza.

Shampoo per bambini: scegli Sebamed per la pelle delicata del tuo piccolo 

Il primo passo per garantire una detersione delicata e sicura è proprio scegliere lo shampoo giusto.

Il prodotto ideale dovrebbe rispettare il pH fisiologico della pelle: la sua formulazione dovrebbe prevedere un pH vicino al 5.5 per non alterare la naturale barriera cutanea, che serve a proteggere la pelle da agenti esterni.

Per questo motivo, i prodotti della linea Baby Sebamed sono formulati con un pH 5.5, che aiuta a mantenere intatto il mantello acido presente sul cuoio capelluto.

Un equilibrio essenziale per prevenire irritazioni, secchezza e per favorire lo sviluppo di una pelle sana e resistente fin dai primi mesi di vita.

Tra i prodotti Sebamed, puoi trovare ad esempio lo Shampoo per bambini con pH 5.5: uno shampoo delicato, formulato appositamente per il cuoio capelluto di neonati e bambini. Inoltre, lo shampoo contiene Allantoina, uno degli ingredienti maggiormente consigliati con effetto lenitivo, per ridurre il rischio di irritazioni.

Cerchi uno shampoo per bambini delicato, da usare fin dai primi mesi di vita?

Scopri i prodotti Sebamed dedicati alla cura del bambino e garantisci al tuo piccolo una protezione sicura e delicata, ogni giorno!

Articoli correlati

Il cuoio capelluto dei bambini è più delicato di quello degli adulti, per questo è importante seguire una serie di accorgimenti per la salute dei…

La pelle dei neonati e dei bambini è delicata e, per questo, può irritarsi facilmente. Ma niente paura, qui trovi i consigli giusti per porvi rimedio.

Scopri come riconoscere e trattare la sudamina con semplici accorgimenti e scegliere prodotti delicati e adatti alla pelle dei bambini.