Skip to main content
Close up sui capelli di una ragazza

Il pH dei capelli: perché è così importante?

Probabilmente, avrai già sentito parlare di pH della pelle; il valore che indica la sua acidità e il cui equilibrio è fondamentale per proteggerla da batteri e irritazioni. Ma lo sai che si parla anche di pH per i capelli?

Esatto, anche il pH del cuoio capelluto è importante per proteggere e mantenere la tua chioma sana.

Quando è bilanciato, i tuoi capelli appaiono forti e lucenti. Ma, se per diverse ragioni dovesse subire delle alterazioni, allora noteresti capelli più secchi, fragili e opachi, oltre a problemi come irritazioni del cuoio capelluto o forfora.

Il pH dei capelli è quindi importante perché influisce direttamente sulla barriera naturale che protegge il cuoio capelluto e la fibra capillare dagli agenti esterni.

In questo articolo, vedremo insieme come puoi mantenerlo equilibrato e quali prodotti preferire per prenderti cura di cute e capelli.

pH: come influisce sui capelli?

Partiamo intanto da una definizione chiara: cos’è il pH dei capelli?

È un valore che misura l'acidità o l'alcalinità del cuoio capelluto su una scala che va da 0 a 14 e ha un impatto diretto su aspetti come idratazione, forza e lucentezza della tua chioma.

Come specificato dall’Accademia di Tricologia, il pH naturale del cuoio capelluto è leggermente acido, quindi compreso tra i valori 4.5 e 5.5.

Ed è molto importante preservare questo livello. Perché permette di mantenere intatta la barriera protettiva naturale, conosciuta come mantello acido, che difende il cuoio capelluto e i capelli dalle aggressioni esterne.

Ma allora cosa fa il pH del cuoio capelluto quando è sbilanciato?

A causa dell’utilizzo di prodotti troppo aggressivi, lavaggi frequenti o agenti esterni come smog e calore, il pH si può alzare notevolmente rendendo i capelli secchi, opachi e più inclini ai danni meccanici.

Un pH troppo acido potrebbe invece irritare il cuoio capelluto, favorendo la comparsa di prurito o forfora.

Inoltre, il pH impatta anche sulla produzione di sebo.

Ad esempio, il pH nei capelli grassi, se squilibrato, potrebbe accentuare l’eccesso di oleosità della chioma; il pH dei capelli afro, invece, se sbilanciato, potrebbe renderli più fragili.

Prendersi cura del pH dei tuoi capelli significa mantenerlo in equilibrio, vicino al suo valore fisiologico di 5.5, per avere capelli idratati e luminosi, con le cuticole chiuse e compatte.

Vediamo, quindi, quali sono i fattori principali che possono alterare il pH dei tuoi capelli e, ovviamente, come puoi intervenire per riequilibrarlo.

3 fattori che alterano il pH 

Nell’ultimo periodo hai notato capelli più spenti, che tendono a spezzarsi appena li pettini, oppure è aumentata la presenza di forfora?

Allora, probabilmente, c’è uno squilibrio nel tuo cuoio capelluto. Dobbiamo quindi capire come riequilibrarlo e mantenerlo stabile nel tempo.

Per questo è importante conoscere 3 fattori che possono causare questo squilibrio e che dovresti evitare il più possibile.

#1 Shampoo non adatto

Tra gli shampoo disponibili, scegli sempre quelli che hanno un pH più vicino a quello naturale del cuoio capelluto: in questo modo eviterai formulazioni inadeguate, che rischiano di aprire le cuticole del capello e indebolire la barriera protettiva del cuoio capelluto.

L’utilizzo prolungato di questi prodotti rende i capelli più secchi, fragili, inclini a rotture e alla formazione di doppie punte.

#2 Trattamenti chimici 

Trattamenti come colorazioni, decolorazioni, permanenti e stirature, che spesso modificano il fusto del capello e ne aprono le cuticole, portando a disidratazione e indebolimento.

È quindi importante limitare questi trattamenti o comunque utilizzare prodotti che ti aiutino a riequilibrare il pH del cuoio capelluto dopo averli affrontati.

#3 Esposizione solare

I raggi UV non danneggiano solo la pelle, ma alterano anche il pH dei capelli, rendendoli più secchi e opachi.

L’eccessiva esposizione al sole può, inoltre, danneggiare il cuoio capelluto, causando irritazioni e squilibri nella produzione di sebo.

Per questo dovresti sempre proteggere i capelli con prodotti specifici e coprirli con cappelli o bandane in situazioni di esposizione solare diretta e prolungata.

Come mantenere il pH equilibrato?

Article Detail Image
ragazza fa uno shampoo delicato per preservare il ph dei suoi capelli

Oltre a tenere d’occhio questi 3 fattori, per mantenere il pH del cuoio capelluto equilibrato potresti poi adottare delle sane abitudini, come evitare lavaggi troppo frequenti e nutrire i capelli con trattamenti idratanti.

Lavare i capelli ogni giorno può infatti rimuovere gli oli naturali che proteggono il cuoio capelluto, portando a uno squilibrio del pH. Mentre usare maschere e oli naturali è un’ottima opzione per mantenere il cuoio capelluto idratato.

A parte questi accorgimenti, è però importantissima anche la scelta di prodotti formulati con un pH bilanciato, preferibilmente vicino al valore fisiologico della pelle.

Ora vediamo meglio cosa si intende per “pH bilanciato” e quali prodotti dovresti preferire per prenderti cura del tuo cuoio capelluto.

Prodotti consigliati per proteggere il pH dei tuoi capelli

Per mantenere il pH dei capelli equilibrato e preservare la salute del cuoio capelluto, è fondamentale utilizzare prodotti specifici che rispettino il pH fisiologico. Come abbiamo visto, questo si aggira intorno al 4.5 / 5.5.

Usare shampoo e balsami con un pH simile aiuta a mantenere le cuticole chiuse, preservando così l’idratazione naturale dei capelli e impedendo la perdita della loro forza e lucentezza naturale.

Al contrario, se utilizzi prodotti troppo alcalini (cioè con un pH notevolmente superiore al 5.5) potresti alterare il fusto del capello, lasciandolo secco, crespo e incline alle rotture.

Se non sai quali scegliere, Sebamed offre prodotti detergenti per viso, corpo e capelli pensati appositamente per rispettare il pH naturale della tua pelle e proteggerla dagli agenti esterni.

Ad esempio, per i tuoi capelli, potresti provare lo Shampoo Uso Quotidiano con pH 5.5, pensato proprio per idratare e nutrire i capelli e il cuoio capelluto, senza compromettere il loro equilibrio naturale.

Grazie alla sua formula 100% senza sapone e agenti alcalini, è delicato e quindi adatto ai lavaggi frequenti.

Inoltre, è arricchito con agenti vegetali e una miscela di tensioattivi glucosidici di nuova generazione.

Questi agenti detergenti, derivati da zuccheri naturali come il glucosio, permettono allo shampoo di detergere in profondità senza aggredire la fibra dei capelli, mantenendo la loro struttura sana e prevenendo la secchezza.

È quindi la scelta ideale se hai una pelle particolarmente sensibile o soggetta a irritazioni.

Se cerchi una soluzione delicata efficace per prenderti cura del tuo cuoio capelluto, scopri i prodotti Sebamed e mantieni i tuoi capelli morbidi e lucenti ogni giorno

Articoli correlati

Dì addio ai capelli secchi e sfibrati! Scopri le soluzioni per idratare, nutrire e rigenerare la tua chioma con accortezze e prodotti dedicati.

Irritazione e prurito al cuoio capelluto rappresentano un vero e proprio disagio per chi ne soffre: scopri le cause e i rimedi efficaci per…

Il cuoio capelluto dei bambini è più delicato di quello degli adulti, per questo è importante seguire una serie di accorgimenti per la salute dei…